![]() Sede : Via Roma 13, 33080 Cimolais (Pn) Presidente: Tonegutti Mario |
Breve storia del comune:
La storia di Cimolais si perde nella notte dei tempi: infatti, già dal primo millennio a.C, abbiamo testimonianze di presenze paleo-venete.
Successivamente s’insediarono i Longobardi: l’atto di donazione del 762 d.C, dei fratelli Longobardi Efro, Marco e Anto dell’abbazia di Sesto al Reghena, è il primo documento che certifica il nucleo abitato di Cimolais.
Per molti secoli fu sede staccata, per la Valcellina, dell’attività religiosa ed amministrativa della diocesi di Sesto al Reghena e successivamente di quella di Concordia.
Sotto la Repubblica di Venezia, il territorio fu sfruttato per fornire la Serenissima di legname per la costruzione delle navi.
Cosa vedere:
– Centro Visite del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane di Cimolais – Via Roma, 6 – 0427 87333
– Centro Didattico Montano Pianpinedo, Parco Faunistico – Via Vittorio Emanuele II – 0427 87019
– Val Cimoliana, Campanile di Val Montanaja
-Chiesa Parrocchiale (con altari lignei del ’600 e pale dipinte da allievi minori del “Pordenone”e l’interessante l’ex-voto “incendio del paese”)
-Le chiese delle Crosite (San Floriano, San Bellino, San Osvaldo)
Ospitalità :
– Albergo Ristorante Bar “Alla Rosa”- Via Traversa Cavour, 3 – tel. 0427 87 061
– Albergo Ristorante “Margherita”- Via Roma, 7 – tel. 0427 87060
– Osteria Pian Pinedo, Loc. Pinedo – Zona industriale -tel. 0427 87054
– Bar Trattoria – Affittacamere ” Al Triestin”- Via Vittorio Emanuele, 30- tel. 0427 87017
– Osteria Veneria Giuliana- loc. San Osvaldo- tel. 0427 87170
– Albergo Bar Ristorante “Duranno”- Largo Duranno, 12 – tel. 0427 87130
– Rifugio Pordenone- tel. 0427 87300
– Campeggio Bresin- tel. 335 52 69762
– Colonia del Salvatore- tel. 0427 87014
– Casa Alpina- tel. 0427 87012
-Foresteria: “Ex Mugolio” – Parco Dolomiti Friulane – Via Roma – tel.042787333
Come arrivare:
Da Venezia:
1) prendere l’autostrada per Belluno (A27) in direzione Cortina d’Ampezzo. Si Prosegue sulla strada statale 51 e arrivati a Longarone si attraversa il fiume Piave, in direzione Codissago. Si prosegue fino alle gallerie dove si entra in Friuli e poi alla Diga del Vajont. Procedere sempre sulla SS251 finché si raggiunge Cimolais.
2) In alternativa, si prende l’Autostrada della Serenissima con direzione Portogruaro/Pordenone proseguendo poi sull’autostrada A28 per 17.5 Km. Si esce allo svincolo Zoppola/Valvasone/Vivaro/Spilimbergo/Sequals e si prosegue per Sequals per 23 km. Si seguono le indicazioni per Maniago e si prosegue verso Montereale Valcellina. Da Montereale si prende la SS251 della Val Cellina e si seguono le indicazioni per Cimolais.
Da Udine: Si segue la SS 464 per Spilimbergo e la si prosegue arrivando a Maniago. Da qui si seguono le indicazioni per Montereale Valcellina. Imboccare la SS 251 della Val Cellina e seguire le indicazioni per Cimolais.
Da Pordenone: Prendere la SR 251 e imboccare la SP 19 in direzione Maniago e seguire le indicazioni per Montereale Valcellina. Da Montereale si prende la SS251 della Val Cellina e si seguono le indicazioni per Cimolais.
Da Trieste: Si prende l’autostrada A4/E70 con direzione Udine. Dopo l’uscita Udine/Tarvisio si prosegue sull’autostrada A23/E55 e si esce allo svincolo di Udine Sud proseguendo poi sul raccordo Ss13-A23.Si imbocca la SS464 verso Spilimbergo-Maniago e da Maniago si raggiunge Montereale Valcellina. Da qui,si prende la SS251 della Val Cellina e si seguono le indicazioni per Cimolais .