![]() Sede: via Villaggio 6 Maggio, n° 3 – 33090 Tramonti Di Sopra (Pn) Recapito telefonico: 0427 869412 Sito Web: www.protramontidisopra.it Presidente: Genevieve Beaujolin Vice Presidente: Beacco Fabio Componenti del consiglio: Crozzoli Beatrice, Facchin Dominic, Facchin Nelly, Macheras Alicia, Marmai Irma, Rassatti Claudio, Urban Andrea. |
Breve storia del comune:
L’origine del nome Tramonti nasce chiaramente dalla posizione geografica. La denominazione, del resto, deve essere stata spontanea se si pensa che tutti i Centri dell’alta Val Meduna devono le loro origini alle popolazioni che nel secolo X, per l’invasione degli Ungari, andavano appunto rifugiandosi tra i monti.
Circa l’origine dei tre Tramonti si ritiene che le “ville” così anticamente chiamate, e lo sono tuttora, nella lingua friulana, abbiano avuto origine negli anni 899-951, quando gli Ungari invasero più volte le nostre terre incendiando, rubando e facendo stragi.
Fu allora, che molti abitanti della pianura cercarono scampo nelle impervie e remote vallate alpine. Ma non è da escludere che la vallata sia stata abitata anteriormente a tali date.
L’associazione:
Così recita una poesia dello scrittore udinese Pieri Cressatti: l’anima del focolare e si consuma e si ricrea. È proprio questo lo scopo della Pro loco di tramonti di Sopra: garantire, attraverso le nuove generazioni, un sereno e certo futuro. La scelta del fogolâr come logo nasce nel 1983: il focolare è il rialzo in muratura sul quale l fuoco crepita per la cottura delle vivande. Fogolâr è anche, secondo il vecchio uso friulano, il luogo della casa dove esso veniva costruito; lì ci si riscaldava, ci si aggregava e si trascorrevano le lunghe sere d’inverno. Fogolâr perciò emblema di famiglia e unione. È questo infatti l’intento della Pro loco: unire tutte le persone di ogni età e origine in un impegno civico a favore della valorizzazione di un paese incontaminato come quello di Tramonti di Sopra..
Cosa vedere :
– Il Centro visite del Parco delle Dolomiti Friulane
-I murales dei mestieri
-L’Aquila del Frascola
-Il Museo dei fossili
Ospitalità:
BAR DA GIGETTO
INDIRIZZO Via della Chiesa, 4 – 33090 – Chievolis
TELEFONO 0427 869046
SERVIZI OFFERTI Giorno di chiusura: giovedì
trattoria (solo su prenotazione)
OSTERIA
INDIRIZZO Via Regina Elena, 5
TELEFONO 0427869092
SERVIZI OFFERTI Osteria-Ristorante con prodotti tipici della Vatramontina tra cui la Pitina che viene prodotta in loco .
Il giorno di chiusura è il giovedì pomeriggio.
OSTERIA LA PICCOLA
INDIRIZZO Via Monte Rest, 13 – 33090 – Tramonti di Sopra
TELEFONO 331 95 31 337
E-MAIL Vai su facebook e cerca “Sala Prealpi di Casalino Pietro
SERVIZI OFFERTI Bar – tavola fredda
Giorno di chiusura: Mercoledì
TRATTORIA “AL LAGO”
INDIRIZZO Frazione Redona, 1 – 33090 Chievolis
TELEFONO 0427 86145
SERVIZI OFFERTI Giorno di chiusura: Lunedì
Ristorazione con specialità tipiche friulane. “Pitina” di produzione propria – trota – grigliate – frico e polenta – affettati nostrani.
Situato alle sponde del lago di Redona, con ampio parcheggio.
Giorno di chiusura: lunedì