Servizio Civile Solidale

Che cos’e’ il Servizio Civile Solidale

Il Servizio Civile Solidale è nato per sviluppare e valorizzare lo strumento del servizio civile sul territorio regionale creando occasioni per contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani. Questo avviene mediante l’organizzazione di attività riconosciute e retribuite a favore dei ragazzi più giovani, 16-17 anni, e che hanno anche lo scopo di soddisfare i bisogni della comunità stessa.
L’obiettivo è quello di promuovere tra i giovani una cultura della pace, della solidarietà e della non violenza attraverso progetti che veicolano messaggi di cittadinanza attiva e di impegno sociale e favorendone l’ingresso nel mondo del lavoro con un’accresciuta consapevolezza delle tematiche sociali e del proprio ruolo. In quest’ottica, il servizio civile volontario regionale e solidale promuove anche il senso di appartenenza dei giovani alla comunità regionale, nazionale e internazionale grazie anche a progetti di carattere transfrontaliero e transnazionale, in considerazione della posizione geografica e della presenza multietnica del Friuli Venezia Giulia.

A chi e’ destinato?

A tutti i giovani che hanno più di 16 anni e non hanno superato i 17, come previsto dall’articolo 10 lettera a) della Legge Regionale 11/07.

Per quanto tempo?

Il SERVIZIO CIVILE SOLIDALE prevede l’impiego dei giovani per 240 ore durante i mesi estivi o 360 distribuite nell’arco dell’anno.

In che ambiti?

Gli ambiti di impiego sono fissati nella Legge Regionale 11/07 e sono i seguenti:
– Educazione e promozione culturale;
– Educazione alla pratica sportiva;
– Difesa ecologica;
– Tutela e incremento del patrimonio forestale;
– Tutela e salvaguardia del patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale;
– Politiche della pace e diritti umani.

 

www.serviziocivile.it

www.serviziocivileunpli.net

Servizio Civile FVG

logo-servizio-civile-nazionale      UNPLI-SCN   SCN

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter